Roma capitale della moda cerimonia: dall’8 al 10 giugno torna la settima edizione di Rome Fashion Week, la manifestazione diventata punto di riferimento per il settore cerimonia, nazionale ed internazionale, mettendo in collegamento le aziende con  i top buyer provenienti da tutti il mondo.

Uno spazio espositivo decisamente più vasto rispetto alle scorse edizioni così come ampio è il sentimento di ispirazione e condivisione per tutti gli attori coinvolti che avranno l’opportunità di scoprire in anteprima le tendenze della prossima stagione.

Angelo Toma, Arnita Mani, Carla Ruiz, Carlo Pignatelli, Cautieri, Christian Koelhert, Cimirro Alfonso Fashion, Club Voltaire, Dolce Emozione, Elisabetta Dori, Eva Rubbini, Fast 2 Sologioie, Fely Campo, Frank Lyman Design, Kirico, Guffanti Showroom, Lexus, Linea Raffaelli, Magia Moda, Maria Coca, Marini Silvano, Matilde Cano, Meta 4, Morilee- Veni Infantino, Musani, Nefertari, Rita Mode, Rosa Clarà, Roberta Longo, San Pietro Uomo, Simply Divine, Sonia Pena, Susanna Rivieri, Rojbej Couture, Tarik Ediz, Thomas Pina, Torres, Vivien Luxury e Wonà  sono le aziende protagonisti  di questa edizione.

“Mercati, contenuti, innovazione e sostenibilità sono racchiusi nella Rome Fashion Week per amplificarne, stagione dopo stagione, il coefficiente attrattivo e, al contempo, fornire al settore fondamentali indicazioni di sviluppo sia per quanto riguarda le tendenze che per il business” ha commentato Andrew Locman, dalla cui mente è nata la manifestazione.

“La forza della Rome Fashion Week è anche nella sua capacità di ricercare il match perfetto tra domanda e offerta, favorendo così occasioni di business, un proficuo networking e nuove formule di collaborazione” ha dichiarato Elena Colonna, Sales Manager di Rome Fashion Week. “Le riconferme di buyer e di espositori dimostrano la bontà della nostra intuizione che premia quel lavoro di fidelizzazione e di connessioni che portiamo avanti anche prima del momento fisico della kermesse”.

La ricchezza espositiva della Rome Fashion Week, inoltre, la sua calendarizzazione strategica, l’innovazione scelta come concetto chiave,  l’attenzione per un programma buyer tradotta in un’esperienza personalizzata ed esclusiva,  sono caratteristiche chiave che concorrono al suo successo. E non solo. Proprio perché le fortunate sinergie che vengono messe in moto in occasione dell’appuntamento romano forniscono, per il resto dell’anno, il carburante creativo di una community sempre più vivace che, nei padiglioni della Rome Fashion Week, si ritrova e si riconosce trovando sempre energia nuova per proseguire nella sua storia.

È possibile rimanere aggiornati sull’elenco degli espositori presenti e sul programma della Rome Fashion Week 2024 sia consultando il sito www.romefashionweek.it che seguendo i suoi canali social.